SIMEST-MAECI – Presentata alla Farnesina la nuova operatività del Fondo 394 per la competitività internazionale delle imprese italiane

simest fondo 394Nuova operatività del Fondo 394 presentata alla Farnesina per sostenere la crescita estera delle imprese italiane.

In un evento presso la Farnesina, il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ha annunciato la nuova operatività del Fondo 394. Questo strumento, gestito da SIMEST in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, mira a finanziare gli investimenti per la crescita internazionale delle imprese italiane. Il fondo avrà una dotazione di 4 miliardi di Euro, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese.

All'evento erano presenti i vertici di SIMEST, società del Gruppo CDP, tra cui il Presidente Pasquale Salzano e l'Amministratrice Delegata Regina Corradini D'Arienzo.

Il Vicepremier Antonio Tajani ha dichiarato: "La ripresa del Fondo 394 è il risultato della forte volontà del Governo di sostenere e potenziare lo sviluppo internazionale del Made in Italy. Attraverso la diplomazia della crescita, ci impegniamo a promuovere la competitività delle nostre imprese, fornendo loro uno strumento di finanza agevolata che supporti i loro investimenti e rafforzi la presenza dei prodotti italiani sui mercati globali. Inoltre, per la prima volta, si estende l'accesso alle imprese appartenenti alle filiere produttive, rappresentando un'importante innovazione nel nostro impegno a favore del sistema economico nazionale".

Tra le principali novità del Fondo 394, vi è il sostegno agli investimenti per la transizione ecologica e digitale, nonché per il rafforzamento della solidità finanziaria delle imprese con vocazione internazionale. Saranno previsti benefici per le imprese facenti parte delle filiere produttive orientate all'export e per quelle colpite dall'aumento dei costi energetici. Inoltre, sono previste condizioni dedicate per le imprese con interessi diretti in aree strategiche per il Made in Italy, come i Balcani Occidentali, e per quelle localizzate nei territori colpiti dalla recente alluvione in Emilia-Romagna.

Attraverso il Fondo 394 gestito da SIMEST, le imprese avranno accesso a finanziamenti a tassi agevolati, fino allo 0,464% (tasso di luglio 2023), ai quali potrà essere aggiunta una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%.

Le imprese potranno presentare domanda di finanziamento a partire dal 27 luglio alle ore 9:00 sul Portale SIMEST dei finanziamenti agevolati.

La nuova operatività del Fondo 394 si articolerà attraverso sei diverse linee di intervento agevolativo:

1. Transizione Digitale o Ecologica: finanziamenti dedicati alle imprese che intendono investire nell'innovazione digitale o nella transizione ecologica, nonché in investimenti produttivi generali per il rafforzamento della solidità finanziaria, a beneficio della loro competitività sui mercati internazionali.

2. Inserimento Mercati: finanziamenti per le imprese che desiderano avviare programmi di inserimento sui mercati internazionali, aprendo una propria struttura in un paese estero, o per quelle che intendono rafforzare la loro presenza su mercati già presidiati, potenziando la struttura o il personale sul posto.

3. Certificazioni e Consulenze: finanziamenti riservati alle imprese che desiderano realizzare progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica, avvalendosi dell'esclusivo supporto di società di consulenza, ottenere certificazioni di prodotto o brevetti per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale, nonché certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica.

4. Fiere ed Eventi: finanziamenti dedicati alle imprese che intendono partecipare, anche in Italia, a fiere, mostre, eventi e missioni imprenditoriali o di sistema, di carattere internazionale, comprese le opzioni virtuali, per promuovere beni e servizi prodotti in Italia o con marchio italiano.

5. E-commerce: finanziamenti per le imprese che desiderano sviluppare il proprio commercio elettronico in paesi esteri per beni e servizi prodotti in Italia o con marchio italiano, attraverso la creazione o il miglioramento di una piattaforma propria o di uno spazio dedicato su una piattaforma di terzi.

6. Temporary Manager: finanziamenti riservati alle imprese che intendono avvalersi temporaneamente di figure professionali specializzate per la realizzazione di progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica.

Durante l'evento, il Presidente di SIMEST, Pasquale Salzano, e il Presidente ICE, Matteo Zoppas, hanno firmato un accordo di collaborazione SIMEST-ICE al fine di favorire la conoscenza e l'utilizzo ottimale dei servizi per l'internazionalizzazione offerti dalle due società, da parte del tessuto produttivo.

 

ARTICOLO SCRITTO DA SIMEST


Ultimi Finanziamenti per l'internazionalizzazione