Vuoi fare business all'estero e promuovere la tua impresa oltre i confini nazionali con i servizi esclusivi offerti dalle Camere di Commercio Italiane all'Estero?
Se sei una PMI umbra, puoi ricevere un finanziamento fino a 100.000,00 € dalla Regione Umbria per partecipare ad eventi e fiere organizzati o promossi dalle CCIE aderenti a FondiExport.it
FondiExport.it è il più grande network di Camere di Commercio Italiane all'Estero, le quali da oltre 100 anni forniscono assistenza qualificata e aiutano le aziende italiane a fare business in giro per il mondo.

La Regione Umbria con l’Avviso pubblico “TRAVEL” intende favorire la realizzazione di progetti delle PMI (micro, piccole e medie imprese), con sede sul territorio regionale che si presentano sui mercati internazionali con l’obiettivo di rafforzare la competitività, l’internazionalizzazione e la promozione dell’export, mediante azioni integrate che valorizzino le produzioni e il contesto regionale di provenienza.
Le imprese umbre che possono richiedere il finanziamento per le attività di internazionalizzazione previste dall'Avviso pubblico "Travel" della Regione Umbria sono:
- le imprese che rientrano nella definizione di micro, piccola o media impresa di cui alla definizione di PMI riportata nell’allegato 1 del Regolamento (UE) 651/2014 del 17 giugno 2014, così come recepita dalla normativa nazionale, in forma singola o come aggregazione (rete d’impresa) composta da un minimo di 3 imprese componenti.
Inoltre, I soggetti beneficiari, possono presentare due domande: una come impresa singola e una come aggregazione.
Nell’ipotesi di esclusione della domanda presentata, lo stesso soggetto, singolo o aggregato, può ripresentare una nuova richiesta di contributo a far data dal giorno successivo al ricevimento della comunicazione pec di esclusione, trasmessa alla Regione Umbria .
Per l’ammissione al finanziamento sono necessari i seguenti requisiti:
- essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori (DURC);
- possono presentare una sola domanda le imprese in forma singola che abbiano, alla data della presentazione della domanda, due dipendenti assunti a tempo pieno e indeterminato, le stesse possono, ulteriormente, far parte di un solo progetto presentato in forma aggregata;
- possono presentare domanda almeno 3 imprese in forma aggregata, purché la maggioranza delle imprese dell’aggregazione stessa abbia almeno due dipendenti assunti a tempo pieno e indeterminato alla data di presentazione della domanda. Le imprese componenti l’aggregazione devono partecipare al progetto con una minima partecipazione del 20% del totale importo del progetto;
- essere iscritte nel Registro delle Imprese, tenuto presso la CCIAA territorialmente competente e esercitare un’attività economica, identificata come prevalente che rientra nei settori ammissibili ai sensi dell’art. 1 del Reg. 651/2014 e non rientrare nel campo di esclusione di cui all’art. 1 del reg. UE 1407/2013;
- essere regolarmente iscritta alla CCIAA territorialmente competente da almeno 1 anno alla data di presentazione della domanda;
- esercitare un’attività economica, espressamente riportata nella domanda, riconducibile ad una delle Sezioni ATECO 2007;
- avere sede operativa nel territorio regionale. La sede operativa è sede d’attuazione del progetto;
- non aver presentato domanda per il presente avviso, mediante altro soggetto economico, secondo la nozione di “impresa unica” come definita all’art. 2, comma 2, del Reg. (UE) n.1407/2013(tale condizione si applica anche nella fattispecie che la stessa persona fisica detenga la maggioranza di altre imprese);
- essere operativa e nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta, liquidazione volontaria, concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale), ed ogni altra procedura concorsuale prevista dalle leggi in materia, né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni nei propri confronti;
- non essere stata oggetto nei precedenti 3 anni di procedimenti amministrativi connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche, per carenza dei requisiti essenziali o per irregolarità della documentazione prodotta per cause imputabili all’impresa e non sanabili;
- possedere capacità di contrarre ovvero non essere stato oggetto di sanzione interdittiva o altra sanzione che comporti il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione;
- osservare gli obblighi dei contratti collettivi di lavoro e rispettare le norme dell’ordinamento giuridico italiano in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, inserimento dei disabili, pari opportunità e tutela dell’ambiente;
- essere in regola con la normativa antimafia;
- non avere usufruito in precedenza di altri finanziamenti pubblici, anche parziali, per le stesse spese oggetto di richiesta di contributo col presente progetto;
- di non aver superato la soglia massima di euro 1.800.000,00, comprensivo del cumulo con gli aiuti concessi ai sensi del regolamento (UE) n. 1407/2013 “de minimis”, e di altri regimi di aiuto - sotto qualsiasi forma e da qualunque soggetto erogato – approvato dalla Commissione europea ai sensi della sezione 3.1 della Comunicazione della commissione Europea C (2020) 1963 final “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” e successive modifiche e integrazioni (Temporary Framework).
Le attività di internazionalizzazione previste e finanziabili dall’Avviso pubblico “TRAVEL” della Regione Umbria riguardano attività di internazionalizzazione, conformemente a quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 1407/2013, di cui:
- attività per lo sviluppo del commercio elettronico, finalizzate alla realizzazione o al miglioramento di piattaforma propria di e-commerce o all'accesso ad un marketplace di terzi;
- consulenze: max 30% dell’importo totale del progetto. Tra le consulenze rientra anche la realizzazione di export assessment, realizzati da soggetti esperti, quali: tutti i soggetti iscritti all’elenco dei TEM (Temporary Export Manager) e delle Società di TEM.
- realizzazione di progetti di formazione ai dipendenti e ai titolari di imprese. Le spese di formazione saranno riconosciute solo nel caso che la realizzazione di progetti formativi realizzati o da realizzare a cura di soggetti competenti;
- attività di incoming;
- promozione e comunicazione sui mercati esteri;
- fiere e eventi di rilevanza internazionale;
- attivazione di strutture e reti commerciali all’estero;
- attività finalizzate alla costituzione di partnership con imprese estere.
Il progetto dovrà essere concluso entro 12 (dodici) mesi a far data dal giorno della comunicazione di concessione del contributo trasmessa mediante PEC da parte di Regione Umbria .
L'Avviso pubblico “TRAVEL” della Regione Umbria prevede che:
- ciascun progetto, se presentato dalla singola PMI, potrà essere ammesso per un importo di spesa non inferiore a euro 30.000,00 e non superiore a euro 100.000,00, al netto di IVA.
- ciascun progetto, se presentato in forma aggregata, potrà essere ammesso per un importo di spesa non inferiore ad euro 70.000,00 e non superiore a euro 200.000,00 – al netto IVA.
Il contributo concesso alla singola PMI sarà pari al 40% delle spese ammesse, al netto di IVA, ed è pari al 50% per le aggregazioni, al netto di IVA.
Inoltre:
- l’impresa partecipante in forma singola, dovrà rendicontare almeno il 70% delle spese ammesse a contributo, considerate al netto IVA. Nel caso di partecipazione aggregata la percentuale del 70% è calcolata sul totale delle spese dell’intera aggregazione, al netto IVA, nel rispetto della partecipazione al progetto ammesso a contributo per la singola impresa facente parte dell’aggregazione;
- ogni impresa partecipante in forma aggregata si impegna, al momento della presentazione della domanda, alla compartecipazione delle spese con una percentuale non inferiore al 20% del costo totale del progetto, al netto IVA. La percentuale del 20% dovrà essere mantenuta sino alla conclusione del progetto e sarà calcolata proporzionalmente sul totale delle spese che risultino pari o superiori al 70% a quelle presentate in sede di rendicontazione.
Le spese ammissibili previste dall'Avviso pubblico “TRAVEL” della Regione Umbria sono riferibili:
a) Attività per lo sviluppo del commercio elettronico, finalizzate alla realizzazione o al miglioramento di piattaforma propria di ecommerce o all'accesso ad un marketplace di terzi:
- creazione, acquisizione e configurazione della piattaforma;
- spese per l’acquisto di dotazioni informatiche, hardware, software e relative licenze d’uso, per il miglioramento e sviluppo di siti web aziendali multilingua;
- estensioni componenti software per ampliare le funzionalità (es. software per la gestione degli ordini, circuiti di pagamento, servizi cloud, integrazioni ERP, CRM, AI e realtà aumentata);
- spese per la realizzazione o implementazione del sito web aziendale, o relativo all’aggregazione, in lingua inglese o nella lingua del paese o dei paesi ove vengono realizzate le attività progettuale;
- creazione e configurazione app;
- spese di avvio dell’utilizzo di un market place;
- spese di hosting del dominio della piattaforma;
- spese per investimenti in sicurezza dei dati e della piattaforma;
- aggiunta di contenuti e soluzioni grafiche;
- spese per lo sviluppo del monitoraggio accessi alla piattaforma;
- spese per lo sviluppo di analisi e tracciamento dei dati di navigazione;
- registrazione, omologazione e tutela del marchio;
- spese per certificazioni internazionali di prodotto;
b) Consulenze: (max 30% dell’importo totale del progetto):
- spese per l’Export Assessment (analisi e orientamento specialistico, anche di avvicinamento ai servizi digitali e virtuali, per facilitare l’accesso e il radicamento sui mercati esteri);
- spese di Export Check-up (analisi propedeutiche alla pianificazione del progetto nel mercato estero);
- piani di marketing per l’internazionalizzazione;
- consulenza doganale;
- studio di fattibilità e spese per adeguamento prodotto e processo per l’ingresso nei mercati esteri individuati;
- consulenze specialistiche legate alla realizzazione del progetto (Tem/Dem, certificazioni/omologazioni prodotti, registrazione marchi, brevetti, disegni);
- spese di consulenza in materia contrattuale, doganale, legale e fiscale riferita agli stessi paesi oggetto delle iniziative;
- le spese di consulenza per la realizzazione di incontri tra operatori (agenti, buyers, ecc.);
- le spese di consulenza per la ricerca e selezione di partner e/o distributori all’estero;
- le spese di gestione e coordinamento dell’aggregazione;
- le spese di certificazione dei prodotti.
c) Realizzazione di progetti di formazione: (pari al 10% dell’importo totale del progetto):
- spese per progetti di formazione rivolti ai dipendenti e ai titolari delle imprese. La formazione deve essere effettuata da personale qualificato la cui attività è attinente alla realizzazione del progetto ammesso.
d) Attività di incoming: (1 per impresa):
- spese di viaggio e alloggio di operatori esteri per un massimo 3 operatori e per un importo massimo di spesa di euro 4.000,00.
e) Costo personale qualificato dell’impresa coinvolto nel progetto: (Massimo: 10% dell’importo totale del progetto):
- spesa riconosciuta all’impresa per il rimborso 10% dell’importo totale del progetto per il coinvolgimento di personale qualificato ovvero in possesso di laurea;
f) Promozione:
- partecipazione/organizzazione di business meeting, workshop, B2B E B2C;
- spese di pubblicità, cartellonistica e grafica per i mezzi di stampa;
- realizzazione banner;
- spese di ideazione di design e brand per la penetrazione nei mercati esteri.
g) Comunicazione: (massimo 15% dell’importo del progetto):
- spese per social media e web marketing;
h) Fiere e eventi di rilevanza internazionale:
- affitto spazi e locali per Pop up (temporary shop); Showroom; Corner; Uffici di rappresentanza; Vetrine e/o esposizioni virtuali per la promozione dei prodotti/brand sui mercati esteri;
- spese per attivazione di strutture e reti commerciali all’estero;
- acquisto e noleggio di materiale ai fini dell’allestimento dei locali/spazi/stand (arredi, attrezzature e strumentazioni tecniche ad esclusione dei macchinari e degli impianti destinati alla produzione);
- quota di partecipazione/iscrizione alle fiere;
- attrezzature supporto audio/video;
- utenze varie (acqua, luce, gas, connessione wi-fi);
- servizio di pulizia dello stand
- servizi assicurativi collegati all’esposizione in fiera;
- spese per Hostess, traduzioni ed interpretariato;
- spese per l’utilizzo di piattaforme di matching/agendamento di incontri collegati alle fiere;
- azioni di web marketing accesso alle piattaforme cross border (B2B/B2C);
- trasporto a destinazione di materiale e prodotti esposti, compreso il trasporto del campionario, non destinabile alla vendita;
- fee (quota) di iscrizione alla manifestazione virtuale, compresi i costi per l’elaborazione del contenuto virtuale (es. stand virtuali, presentazione dell’azienda, cataloghi virtuali, eventi live streaming, webinar);
- spese per integrazione e sviluppo digitale di piattaforme CRM;
- spese di web design (es. landing page, pagine dedicate all’evento) e integrazione/innovazione di contenuti /funzionalità digitali anche su piattaforme già esistenti;
- spese per digital marketing (es. banner video, banner sul sito ufficiale della fiera/mostra, news letter, social network);
i) Attività finalizzate alla costituzione di partnership con imprese estere:
- spese per studi di fattibilità finalizzati alla creazione di partnership con imprese estere;
l) Altre attività/spese: Es. Commissioni per eventuali garanzie fidejussorie, nel caso di richiesta di anticipo.
Sono ammesse unicamente le spese sostenute a far data dal giorno successivo alla domanda di presentazione della domanda.
L'Avviso pubblico “TRAVEL” della Regione Umbria non finanzia le seguenti voci di spesa:
- interessi passivi e altri oneri finanziari;
- l'acquisto di terreni o fabbricati;
- imposte, tasse, dazi che il beneficiario può recuperare;
- in ogni caso non sarà riconosciuta l’imposta sul valore aggiunto (IVA) o imposte similari di paesi extra UE;
- sanzioni amministrative e contrattuali;
- per controversie legali;
- derivanti da fluttuazione dei cambi;
- finanziate da altri programmi comunitari o nazionali o comunque rimborsate da terzi;
- derivanti da auto fatturazione del beneficiario;
- derivanti da fatturazione di soci, amministratori o dipendenti della stessa impresa beneficiaria o i loro coniugi e parenti entro il secondo grado;
- per consulenze, o per qualsiasi altra prestazione o fornitura, fatturate da società nella cui compagine siano presenti i soci, amministratori o dipendenti dell’impresa beneficiaria o i loro coniugi e parenti entro il secondo grado, o da imprese facenti parte delle aggregazioni;
- per qualsiasi ragione sostenute, nei confronti di beneficiari o imprese appartenenti alla stessa aggregazione.
Le imprese umbra interessata a ricevere il finanziamento previsto dall'Aavviso pubblico “TRAVEL” della Regione Umbria può inviare richiesta di ammissione alle agevolazioni a partire dalle ore 10:00:00 del 7 febbraio 2022 e fino alle ore 12:00:00 del 30 Giugno 2022.
L'Avviso pubblico “TRAVEL” della Regione Umbria scade il 30 Giugno 2022.


Scopri tutti gli eventi e le fiere in Bulgaria organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria :
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Croazia organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italo Croata:
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Francia organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italiana per la Francia a Lione:
- Eventi di promozione del food Made in Italy in Francia a Lione
- Mostre-mercato "Villaggi Italiani" in Francia
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Francia organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italiana per la Francia a Marsiglia:
- “La Dolce Vita”- Le Grau du Roi
- Fiera Internazionale di Nancy
- Prossima destinazione…BANDOL!
- "Fest'Italia" - Sainte-Maxime
- "Little Italy" - Salon de Provence
- Fiera di Parigi
- Fiera internazionale di Tolosa
- BELLISSI...METZ
- Fiera di Lione
- Eventi di promozione del food Made in Italy in Francia
- Fiere Internazionali e Villaggi Italiani In Francia
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Germania organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italo Tedesca:
- Fiera GiveADays in Germania
- Fiera TecStyle Visions in Germania
- Fiera Wetec in Germania
- Fiera Vision in Germania
- Fiera Südback in Germania
- Fiera LASYS in Germania
- Fiera CastForge in Germania
- Fiera Slow Food in Germania
- Fiera GrindingHub in Germania
- Fiera "AMB" in Germania
- Eventi di promozione del food Made in Italy in Germania
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Grecia organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italo Ellenica a Salonicco:
- Eventi di promozione del food Made in Italy in Grecia a Salonicco
Scopri tutti gli eventi e le fiere a Malta organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italo Maltese:
- Padiglione Italia - Malta Trade Fair 2022
- Eventi di promozione del food Made in Italy a Malta
- Malta Italy Business Forum
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Polonia organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia:
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Romania organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italiana in Romania:
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Spagna organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italiana per la Spagna a Madrid:
- Eventi di promozione del food Made in Italy in Spagna a Madrid
“La Dolce Vita”- Le Grau du Roi
Fiera Internazionale di Nancy
Prossima destinazione…BANDOL!
"Fest'Italia" - Sainte-Maxime
"Little Italy" - Salon de Provence
Fiera di Parigi
Fiera internazionale di Tolosa
BELLISSI...METZ
Fiera di Lione
Eventi di promozione del food Made in Italy in Francia
Fiere Internazionali e Villaggi Italiani In Francia
Fiera GiveADays in Germania
Fiera TecStyle Visions in Germania
Fiera Wetec in Germania
Fiera Vision in Germania
Fiera Südback in Germania
Fiera LASYS in Germania
Fiera CastForge in Germania
Fiera Slow Food in Germania
Fiera GrindingHub in Germania
Fiera "AMB" in Germania
Eventi di promozione del food Made in Italy in Germania
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Bulgaria organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria :
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Croazia organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italo Croata:
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Francia organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italiana per la Francia a Lione:
- Eventi di promozione del food Made in Italy in Francia a Lione
- Mostre-mercato "Villaggi Italiani" in Francia
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Francia organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italiana per la Francia a Marsiglia:
- “La Dolce Vita”- Le Grau du Roi
- Fiera Internazionale di Nancy
- Prossima destinazione…BANDOL!
- "Fest'Italia" - Sainte-Maxime
- "Little Italy" - Salon de Provence
- Fiera di Parigi
- Fiera internazionale di Tolosa
- BELLISSI...METZ
- Fiera di Lione
- Eventi di promozione del food Made in Italy in Francia
- Fiere Internazionali e Villaggi Italiani In Francia
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Germania organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italo Tedesca:
- Fiera GiveADays in Germania
- Fiera TecStyle Visions in Germania
- Fiera Wetec in Germania
- Fiera Vision in Germania
- Fiera Südback in Germania
- Fiera LASYS in Germania
- Fiera CastForge in Germania
- Fiera Slow Food in Germania
- Fiera GrindingHub in Germania
- Fiera "AMB" in Germania
- Eventi di promozione del food Made in Italy in Germania
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Grecia organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italo Ellenica a Salonicco:
- Eventi di promozione del food Made in Italy in Grecia a Salonicco
Scopri tutti gli eventi e le fiere a Malta organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italo Maltese:
- Padiglione Italia - Malta Trade Fair 2022
- Eventi di promozione del food Made in Italy a Malta
- Malta Italy Business Forum
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Polonia organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia:
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Romania organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italiana in Romania:
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Spagna organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italiana per la Spagna a Madrid:
- Eventi di promozione del food Made in Italy in Spagna a Madrid
“La Dolce Vita”- Le Grau du Roi
Fiera Internazionale di Nancy
Prossima destinazione…BANDOL!
"Fest'Italia" - Sainte-Maxime
"Little Italy" - Salon de Provence
Fiera di Parigi
Fiera internazionale di Tolosa
BELLISSI...METZ
Fiera di Lione
Eventi di promozione del food Made in Italy in Francia
Fiere Internazionali e Villaggi Italiani In Francia
Fiera GiveADays in Germania
Fiera TecStyle Visions in Germania
Fiera Wetec in Germania
Fiera Vision in Germania
Fiera Südback in Germania
Fiera LASYS in Germania
Fiera CastForge in Germania
Fiera Slow Food in Germania
Fiera GrindingHub in Germania
Fiera "AMB" in Germania
Eventi di promozione del food Made in Italy in Germania
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Australia organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio in Australia a Melbourne:
- Eventi di promozione del food Made in Italy in Australia a Melbourne
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Australia organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italiana in Australia a Sydney:
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Russia organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italo Russa:
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Serbia organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italo-Serba:
Scopri tutti gli eventi e le fiere a Singapore organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italiana a Singapore:
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Svizzera organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italo Svizzera:
- Eventi di promozione del food Made in Italy in Svizzera
- Degustazione di vino italiano in Svizzera
- Masterclass di promozione delle eccellenze agroalimentari italiane in Svizzera
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Australia organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio in Australia a Melbourne:
- Eventi di promozione del food Made in Italy in Australia a Melbourne
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Australia organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italiana in Australia a Sydney:
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Russia organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italo Russa:
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Serbia organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italo-Serba:
Scopri tutti gli eventi e le fiere a Singapore organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italiana a Singapore:
Scopri tutti gli eventi e le fiere in Svizzera organizzati in esclusiva dalla Camera di Commercio Italo Svizzera:
- Eventi di promozione del food Made in Italy in Svizzera
- Degustazione di vino italiano in Svizzera
- Masterclass di promozione delle eccellenze agroalimentari italiane in Svizzera
Inizia ora il tuo percorsodi internazionalizzazione
STEP 1
Registrati e compila il questionario utile a capire se puoi ottenere i fondi governativi per fare business all'estero
STEP 2
Scegli le attività di promozione e i paesi target in cui vuoi promuovere i tuoi servizi e/o prodotti all'estero
STEP 3
Assistenza nell'ottenimento fondi, rendicontazione e realizzazione delle attività promozionali all'estero